Tumori benigni della mano e del polso | Dott. Massarella
  • Home
  • Dott. Massarella
  • Interventi
    • Chirurgia della mano
      • Rizoartrosi
      • Dito a martello
      • Dito a scatto (Morbo di Notta)
      • Cisti tendinee
      • Tumori della mano
      • Morbo di Dupuytren
      • Fratture e pseudoartrosi dita e metacarpi
    • Chirurgia del polso
      • Artrosi radiocarpica
      • Sinovite
      • Ganglio articolare
      • Tumori del polso
      • Sindrome del tunnel carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Lesione dei legamenti del carpo scafolunato
      • Fratture dello scafoide
    • Chirurgia del gomito
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Sindrome del tunnel radiale
      • Lesione del bicipite brachiale
      • Epicondilite (gomito del tennista)
      • Epitrocleite (gomito del golfista)
      • Borsite retro-olecranica
      • Frattura del capitello radiale
  • Press
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • News
  • Contatti

Tumori benigni della mano e del polso

Cosa sono e come si curano

Tumori della mano: impariamo a conoscerli

Quando parliamo di tumore, il più delle volte pensiamo a una forma maligna: nella maggior parte dei casi invece, soprattutto nel caso di tumori della mano e del polso, si tratta di formazioni benigne.

I tumori benigni meno frequenti sono:

  • Lipomi
  • Fibromi
  • Tumori glomici
  • Tumori della guaina tendinea
  • Neuromi
  • Schwannomi

Si tratta di un piccolo tumore benigno che si presenta a livello subungueale, ovvero sotto l’unghia della mano. Le dimensioni variano da pochi millimetri fino a raggiungere 1cm di diametro.

La particolarità del tumore glomico è che spesso è molto doloroso e quando raggiunge grandi dimensioni arriva a erodere l’osso sottostante in modo così profondo da essere visibile tramite radiografia.

Il tumore glomico più diffuso è il tumore glomico di Masson che deriva da una malformazione arterovenosa subungueale a livello della pelle. Si presenta grande come la punta di un ago e ha una colorazione rosso/bluastra.

Sintomi

Il tumore è caratterizzato da dolore persistente, sensibilità al freddo e consistenza molle. La sua pressione causa dolori lancinanti e parossistici tali da irradiarsi per tutto il braccio fino a raggiungere collo e torace. Il dolore può risultare tale da rendere inefficaci gli analgesici. 

Trattamento

Il trattamento è chirurgico e deve essere totale. Il chirurgo della mano opera di solito in anestesia locale e in regime di chirurgia ambulatoriale tramite fenestratura o asportazione dell’unghia: la scelta dipende dalle dimensioni e dalla posizione in cui si trova il tumore.

Il rischio di recidiva è pressoché minimo e il tempo di recupero si attesta intorno alle 3-4 settimane, con una ripresa dell’attività immediata e buoni risultati estetici.

Tumore delle cellule giganti delle guaine tendinee e sinovite villonodulare pigmentosa

I tumori benigni di mano e polso più conosciuti sono il tumore delle cellule giganti delle guaine tendinee e la sinovite villonodulare pigmentosa. Si differenziano dalle cisti piene di liquido sinoviale in quanto non risultano molli ma solidi.

Si verificano spesso accanto a una guaina tendinea esterna, lo strato di rivestimento esterno che supporta il tendine: il più delle volte sono proprio il risultato di un trauma di questa guaina. La loro crescita è lenta nel tempo.

Sintomi

Il paziente nota un rigonfiamento o un nodulo sottocutaneo, sulla mano o sul polso. Il rigonfiamento di norma è asintomatico ma sicuramente antiestetico e a volte fastidioso quando si cerca di estendere le dita.

Valutazione clinica e strumentale

Tramite un esame fisico preliminare il chirurgo della mano può determinare il tipo di tumore. In seguito eseguirà una radiografia per valutare se vi siano lesioni a livello delle ossa, delle articolazioni e dei tessuti molli. In casi più particolari potrà essere prescritta una TAC, una risonanza magnetica o una scintigrafia ossea.

Trattamento

Molti pazienti, accertata l’innocuità del rigonfiamento, decidono di convivere con il tumore senza ricorrere all’intervento. In tal caso, sono consigliati controlli periodici per escludere problematiche nel caso in cui il tumore dovesse cambiare aspetto, colore o dimensione.

Il trattamento consigliato rimane comunque l’asportazione chirurgica del tumore per ridurre al minimo anche le possibili recidive. In questo modo, inoltre, il patologo potrà condurre un’analisi più completa del tumore per escludere eventuali neoplasie maligne. Potrebbe essere necessaria anche una biopsia preventiva in modo da confermare la diagnosi prima di procedere con il trattamento.

L’intervento chirurgico si svolge in anestesia locale in regime di Day Hospital. Non è necessario un percorso di riabilitazione.

Hai notato dei rigonfiamenti sospetti sulla mano?

Prenota una visita con il dott. Massarella

Prenota ora
Dott. Massimo Massarella - Chirurgia della mano, del polso e del gomito

C.F. MSSMSM56D15G113I
P.IVA 03116690540

Cookie Policy

STUDI MEDICI

CASA DI CURA VILLA STUART

Via Trionfale 5952, 00136 Roma
Centralino: 06 355281
Studi medici: 06 35528200/06 35528308

FISIOGROUP MEDICAL CENTER

Via Palmiro Togliatti, 121/a, 06073 Taverne di Corciano PG
Tel: 075 841514

© 2023 Dottor Massimo Massarella | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia

Richiedi informazioni

    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    < Previous > Next