Sinovite: sintomi, cause e cure | Dott. Massarella
  • Home
  • Dott. Massarella
  • Interventi
    • Chirurgia della mano
      • Rizoartrosi
      • Dito a martello
      • Dito a scatto (Morbo di Notta)
      • Cisti tendinee
      • Tumori della mano
      • Morbo di Dupuytren
      • Fratture e pseudoartrosi dita e metacarpi
    • Chirurgia del polso
      • Artrosi radiocarpica
      • Sinovite
      • Ganglio articolare
      • Tumori del polso
      • Sindrome del tunnel carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Lesione dei legamenti del carpo scafolunato
      • Fratture dello scafoide
    • Chirurgia del gomito
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Sindrome del tunnel radiale
      • Lesione del bicipite brachiale
      • Epicondilite (gomito del tennista)
      • Epitrocleite (gomito del golfista)
      • Borsite retro-olecranica
      • Frattura del capitello radiale
  • Press
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • News
  • Contatti

Sinovite

L’infiammazione che colpisce la membrana sinoviale del polso

La sinovite è un’infiammazione della membrana sinoviale, ovvero la membrana che riveste l’interno delle articolazioni. A causa di uno stimolo relativo all’infiammazione, la membrana produce del liquido sinoviale in eccesso: questo provoca un ispessimento della parete e un rigonfiamento dell’articolazione.

La sinovite si può distinguere anche in:

  • Artrosinovite
  • Tenosinovite

Può presentarsi in forma acuta (dovuta ad infezioni o traumi) oppure in forma cronica (dovuta ad artrite reumatoide o artrite aspecifica)

Le cause della sinovite possono essere molteplici.

I sintomi principali della sinovite sono:

  • Dolore diffuso
  • Gonfiore a livello locale
  • Versamento locale e articolare 
  • Difficoltà nei movimenti

In caso di infezione la cute apparirà con i segni clinici di “dolor” (indolenzimento), “calor” (aumento della temperatura) e “rubor” (arrossamento).

Per prima cosa è necessario esaminare il liquido sinoviale per stabilire la natura infiammatoria o non infiammatoria. Si procede poi all’esame microbiologico.

Un esame istologico è necessario invece per lo studio della membrana sinoviale.

Il trattamento conservativo prevede un periodo di risposo con impacchi di ghiaccio, bendaggi e somministrazione di antibiotici e antinfiammatori.

Un altro trattamento può essere l’artrocentesi, con infiltrazione di cortisonici.

Nel caso in cui il disturbo sia ormai cronico si opterà invece per una sinoviectomia, ovvero all’asportazione della membrana sinoviale colpita. Il trattamento prevede comunque la rigenerazione autonoma della sinovia e può essere eseguito in artroscopia. La ripresa è pressoché immediata.

Hai un problema di sinovite?

Prenota una visita con il dott. Massarella

Prenota ora
Dott. Massimo Massarella - Chirurgia della mano, del polso e del gomito

C.F. MSSMSM56D15G113I
P.IVA 03116690540

Cookie Policy

STUDI MEDICI

CASA DI CURA VILLA STUART

Via Trionfale 5952, 00136 Roma
Centralino: 06 355281
Studi medici: 06 35528200/06 35528308

FISIOGROUP MEDICAL CENTER

Via Palmiro Togliatti, 121/a, 06073 Taverne di Corciano PG
Tel: 075 841514

© 2023 Dottor Massimo Massarella | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia

Richiedi informazioni

    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    < Previous > Next