Lesione del bicipite brachiale | Dott. Massimo Massarella
  • Home
  • Dott. Massarella
  • Interventi
    • Chirurgia della mano
      • Rizoartrosi
      • Dito a martello
      • Dito a scatto (Morbo di Notta)
      • Cisti tendinee
      • Tumori della mano
      • Morbo di Dupuytren
      • Fratture e pseudoartrosi dita e metacarpi
    • Chirurgia del polso
      • Artrosi radiocarpica
      • Sinovite
      • Ganglio articolare
      • Tumori del polso
      • Sindrome del tunnel carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Lesione dei legamenti del carpo scafolunato
      • Fratture dello scafoide
    • Chirurgia del gomito
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Sindrome del tunnel radiale
      • Lesione del bicipite brachiale
      • Epicondilite (gomito del tennista)
      • Epitrocleite (gomito del golfista)
      • Borsite retro-olecranica
      • Frattura del capitello radiale
  • Press
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • News
  • Contatti

Lesione del bicipite brachiale

Cos’è e come si cura

Il bicipite brachiale è un muscolo del comparto anteriore del gomito. Presenta due capi: uno lungo che origina a livello della spalla (cavità glenoidea) e uno breve che si inserisce nella tuberosità del radio, a livello del gomito. Permette di ruotare all’esterno l’avambraccio (supinazione) e di flettere il gomito.

La lesione del bicipite brachiale interessa soprattutto il sesso maschile, in particolare tra i 40 e 60 anni. In età più giovanile può colpire chi pratica sport come sollevamento pesi e ginnastica a corpo libero.

Il paziente presenta dolore acuto improvviso durante l’esercizio, accompagnato da una sensazione di impotenza funzionale. Dal punto di vista morfologico si nota depressione a “vuoto” alla plica flessoria del gomito con muscolo bicipitale risalito.

Nella maggior parte dei casi l’esame istologico mostra alterazioni morfostrutturali del tendine. Gli atleti che fanno largo uso di steroidi sono quelli più a rischio.

La lesione è rappresentata nella maggior parte dei casi da una disinserzione dell’estremità tendinea a livello della tuberosità bicipitale del radio.

Morrey ha stabilito 3 criteri di diagnosi clinica:

  1. Il riferimento a singolo trauma
  2. La sensazione di palpazione a livello del gomito anteriormente del tendine staccato
  3. La perdita di forza in supinazione e flessione

L’intervento chirurgico prevede la reinserzione del tendine a livello della tuberosità del radio con mini-ancore. Se il tendine è lacerato ventralmente si esegue una sutura diretta; se non è possibile effettuare una reinserzione, si procede all’innesto tendineo.

Successivamente all’intervento chirurgico è previsto l’uso di un tutore per 20 giorni.

Per recuperare la funzionalità sono necessari almeno 2 mesi di riabilitazione. 

La valutazione funzionale dell’atleta viene svolta prima tramite una scheda “Secec Elbow Score”, poi si procede con la fisiokinesiterapia, che prevede esercizi di recupero della estensione e flessione del gomito, e con esercizi con macchine riabilitative come il Kinetec per incrementare la supinazione.

Sono previsti anche dei massaggi antiedema e farmaci antinfiammatori tipo FANS.

Per il ritorno allo sport e all’attività agonistica di solito i tempi di recupero si aggirano intorno ai 4 mesi.

Hai subito una lesione al bicipite brachiale?

Prenota una visita con il dott. Massarella

Prenota ora
Dott. Massimo Massarella - Chirurgia della mano, del polso e del gomito

C.F. MSSMSM56D15G113I
P.IVA 03116690540

Cookie Policy

STUDI MEDICI

CASA DI CURA VILLA STUART

Via Trionfale 5952, 00136 Roma
Centralino: 06 355281
Studi medici: 06 35528200/06 35528308

FISIOGROUP MEDICAL CENTER

Via Palmiro Togliatti, 121/a, 06073 Taverne di Corciano PG
Tel: 075 841514

© 2023 Dottor Massimo Massarella | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia

Richiedi informazioni

    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    < Previous > Next