Dito a scatto: sintomi, cause e cure | Dott. Massarella
  • Home
  • Dott. Massarella
  • Interventi
    • Chirurgia della mano
      • Rizoartrosi
      • Dito a martello
      • Dito a scatto (Morbo di Notta)
      • Cisti tendinee
      • Tumori della mano
      • Morbo di Dupuytren
      • Fratture e pseudoartrosi dita e metacarpi
    • Chirurgia del polso
      • Artrosi radiocarpica
      • Sinovite
      • Ganglio articolare
      • Tumori del polso
      • Sindrome del tunnel carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Lesione dei legamenti del carpo scafolunato
      • Fratture dello scafoide
    • Chirurgia del gomito
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Sindrome del tunnel radiale
      • Lesione del bicipite brachiale
      • Epicondilite (gomito del tennista)
      • Epitrocleite (gomito del golfista)
      • Borsite retro-olecranica
      • Frattura del capitello radiale
  • Press
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • News
  • Contatti

Dito a scatto

Sintomi, cause e cure del Morbo di Notta

Molti credono che il dito a scatto sia una conseguenza dell’artrosi della mano o di un trauma, ma spesso invece è provocato da disturbi come il diabete e la gotta.

Si tratta di una patologia infiammatoria che colpisce i tendini flessori; può colpire qualsiasi dito ma interessa soprattutto medio e anulare.

Il sintomo predominante del dito a scatto è il dolore, in seguito a un movimento, alla base del dito dove si avverte in modo inequivocabile anche il consueto “scatto” alla base.

È palpabile un piccolo nodulo dolente sopra il tendine flessore, inoltre alcune volte il dito rimane flesso per via dell’impossibilità di estenderlo.

Il dolore si manifesta più forte al risveglio, ma anche quando si distendono le dita o alla palpazione del palmo, dove si riscontra anche una certa tensione.

Il dito a scatto può essere congenito ma è molto frequente tra gli adulti, soprattutto di età superiore ai 35 anni. Spesso colpisce i lavoratori manuali, ma molte volte è collegato ad altri disturbi come il diabete e la gotta.

La problematica principale che interessa il dito a scatto è riconducibile a un ostacolo nello scorrimento dei tendini flessori dovuto all’ispessimento delle pareti del canale dove i tendini scorrono (puleggia); altre volte, invece, il colpevole è l’aumento di volume del tendine.

Radiografia

L’esame serve a individuare lo stato delle articolazioni.

Ecografia

Permette una diagnosi precisa dell’ispessimento della puleggia e dei flessori.

All’inizio è preferibile prescrivere farmaci antinfiammatori locali. Per via generale si può praticare anche una sola infiltrazione di cortisone. Si completa il trattamento con terapia fisica e sedute di fisioterapia.

Nei casi più gravi sarà necessario l’intervento chirurgico che si svolge in regime di chirurgia ambulatoriale e dura circa 15 minuti. L’intervento consiste nell’apertura della puleggia: se necessario si pratica una sinoviectomia in modo da facilitare lo scorrimento dei tendini. Lo scatto scomparirà e le dita si sbloccheranno.

La medicazione verrà svolta in modo da mantenere inalterata la mobilità, senza nessuna limitazione al movimento della mano.

Di solito, dopo aver asportato i punti, il decorso non necessita di riabilitazione.

Liberati del dito a scatto

Prenota una visita con il dott. Massarella

Prenota ora
Dott. Massimo Massarella - Chirurgia della mano, del polso e del gomito

C.F. MSSMSM56D15G113I
P.IVA 03116690540

Cookie Policy

STUDI MEDICI

CASA DI CURA VILLA STUART

Via Trionfale 5952, 00136 Roma
Centralino: 06 355281
Studi medici: 06 35528200/06 35528308

FISIOGROUP MEDICAL CENTER

Via Palmiro Togliatti, 121/a, 06073 Taverne di Corciano PG
Tel: 075 841514

© 2023 Dottor Massimo Massarella | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia

Richiedi informazioni

    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    < Previous > Next