Dito a martello: sintomi, cause, cura | Dott. Massarella
  • Home
  • Dott. Massarella
  • Interventi
    • Chirurgia della mano
      • Rizoartrosi
      • Dito a martello
      • Dito a scatto (Morbo di Notta)
      • Cisti tendinee
      • Tumori della mano
      • Morbo di Dupuytren
      • Fratture e pseudoartrosi dita e metacarpi
    • Chirurgia del polso
      • Artrosi radiocarpica
      • Sinovite
      • Ganglio articolare
      • Tumori del polso
      • Sindrome del tunnel carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Lesione dei legamenti del carpo scafolunato
      • Fratture dello scafoide
    • Chirurgia del gomito
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Sindrome del tunnel radiale
      • Lesione del bicipite brachiale
      • Epicondilite (gomito del tennista)
      • Epitrocleite (gomito del golfista)
      • Borsite retro-olecranica
      • Frattura del capitello radiale
  • Press
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • News
  • Contatti

Dito a martello

Sintomi, cause e cura della rottura sottocutanea del tendine estensore

Il dito a martello è una patologia che colpisce soprattutto chi pratica sport da contatto come pallavolo, basket, calcio, pallamano e pallanuoto. Rappresenta circa il 60% dei traumi della mano.

Esistono 2 tipi anatomici di dito a martello:

  1. Dito a martello con lesione ossea, ossia con frattura della base della falange distale
  2. Dito a martello tendineo, cioè senza coinvolgimento osseo.

Il sintomo tipico del dito a martello è la falange flessa: il dito assume una forma particolare che ricorda proprio un piccolo martello.

Altro sintomo è l’impotenza funzionale: a causa della difficoltà di riportare il dito in posizione estesa, le funzioni della mano risultano particolarmente limitate.

Il meccanismo traumatico prevede un impatto ad alta energia a livello dell’articolazione interfalangea distale. Il trauma è spesso causato da una forza assiale che colpisce il dito quando è esteso, ma può capitare anche che il colpo si verifichi quando il dito si trova in una posizione flessa (ad esempio durante una presa).

I pazienti si rivolgono al chirurgo della mano per l’incapacità di estendere attivamente la falange distale e anche per l’aspetto estetico-funzionale della stessa.

Di norma una radiografia è sufficiente per valutare il caso.

L’approccio conservativo non risulta molto efficace con il dito a martello: i tutori Stax e le stecche, da portare almeno 2 mesi, spesso sono poco soddisfacenti perché la cicatrizzazione del tendine lascia il più delle volte una flessione residua del dito.

Viceversa, il trattamento chirurgico garantisce una ripresa funzionale eccellente.

Al trattamento chirurgico segue sempre un periodo di riabilitazione di circa 1 mese con annessa laserterapia e tecarterapia. Sono previsti anche esercizi di ginnastica occupazionale e propriocettiva sotto la guida del fisiatra e del fisioterapista.

La ripresa funzionale e il ritorno allo sport dipendono dal tipo di lesione:

  • 2 mesi, con frattura associata
  • 1 mese, senza frattura

Soffri di dito a martello?

Prenota una visita con il dott. Massarella

Prenota ora
Dott. Massimo Massarella - Chirurgia della mano, del polso e del gomito

C.F. MSSMSM56D15G113I
P.IVA 03116690540

Cookie Policy

STUDI MEDICI

CASA DI CURA VILLA STUART

Via Trionfale 5952, 00136 Roma
Centralino: 06 355281
Studi medici: 06 35528200/06 35528308

FISIOGROUP MEDICAL CENTER

Via Palmiro Togliatti, 121/a, 06073 Taverne di Corciano PG
Tel: 075 841514

© 2023 Dottor Massimo Massarella | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia

Richiedi informazioni

    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    < Previous > Next