Epitrocleite: sintomi, cause e cure gomito del golfista | Dott. Massarella
  • Home
  • Dott. Massarella
  • Interventi
    • Chirurgia della mano
      • Rizoartrosi
      • Dito a martello
      • Dito a scatto (Morbo di Notta)
      • Cisti tendinee
      • Tumori della mano
      • Morbo di Dupuytren
      • Fratture e pseudoartrosi dita e metacarpi
    • Chirurgia del polso
      • Artrosi radiocarpica
      • Sinovite
      • Ganglio articolare
      • Tumori del polso
      • Sindrome del tunnel carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Lesione dei legamenti del carpo scafolunato
      • Fratture dello scafoide
    • Chirurgia del gomito
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Sindrome del tunnel radiale
      • Lesione del bicipite brachiale
      • Epicondilite (gomito del tennista)
      • Epitrocleite (gomito del golfista)
      • Borsite retro-olecranica
      • Frattura del capitello radiale
  • Press
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • News
  • Contatti

Epitrocleite

Sintomi, cause e cure del gomito del golfista

epitrocleite

L’epitrocleite, o gomito del golfista, è un’infiammazione dei tendini che collegano l’avambraccio al polso. A differenza del gomito del tennista, che causa dolore all’esterno del gomito, il gomito del golfista provoca dolore nella parte interna del gomito ed è una patologia meno comune. Se non trattata, l’epitrocleite può limitare il movimento del gomito, causare dolore ad avambraccio, polso e mano, e indebolire la presa della mano.

Tutti possono sviluppare il gomito del golfista, tanto gli uomini quanto le donne, ma la patologia tende a colpire soprattutto la fascia d’età compresa tra i 40 e i 60 anni.

Malgrado il nome, il gomito del golfista non colpisce solo gli sportivi. Chi svolge movimenti ripetitivi come digitare sulla tastiera del computer e in generale tutti coloro che svolgono particolari lavori manuali (falegnami, elettricisti, ecc.) possono sviluppare l’epitrocleite, anche le persone che sollevano carichi pesanti.

L’infiammazione quindi è dovuta a un sovraccarico dei tendini flessori e ai movimenti continui di presa, flessione ecc. che finiscono per causare delle lacerazioni. Da qui, il dolore che può irradiarsi lungo avambraccio, mano e polso.

Il gomito del golfista di norma dà dei segnali ben precisi. Ecco i principali:

  • Dolore all’interno del gomito
  • Rigidità del gomito (stringere il pugno, ad esempio, potrebbe causare dolore)
  • Dolore a polso e avambraccio
  • Perdita di forza nella presa
  • Formicolio e intorpidimento di mano e dita

L’esame fisico è fondamentale per verificare i movimenti del braccio che causano dolore. Altri test possono includere la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata.

Di solito per curare l’epitrocleite è sufficiente la terapia conservativa, vale a dire riposo, ghiaccio più volte al giorno, antidolorifici per ridurre dolore e gonfiore, fisioterapia e tutori.

Di norma l’intervento chirurgico non è necessario: ci si ricorre solo se la terapia conservativa si rivela fallimentare.

Trattare l’epitrocleite è possibile

Prenota una visita con il dott. Massarella

Prenota ora
Dott. Massimo Massarella - Chirurgia della mano, del polso e del gomito

C.F. MSSMSM56D15G113I
P.IVA 03116690540

Cookie Policy

STUDI MEDICI

CASA DI CURA VILLA STUART

Via Trionfale 5952, 00136 Roma
Centralino: 06 355281
Studi medici: 06 35528200/06 35528308

FISIOGROUP MEDICAL CENTER

Via Palmiro Togliatti, 121/a, 06073 Taverne di Corciano PG
Tel: 075 841514

© 2023 Dottor Massimo Massarella | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia

Richiedi informazioni

    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    < Previous > Next