Fratture del capitello radiale | Dott. Massimo Massarella
  • Home
  • Dott. Massarella
  • Interventi
    • Chirurgia della mano
      • Rizoartrosi
      • Dito a martello
      • Dito a scatto (Morbo di Notta)
      • Cisti tendinee
      • Tumori della mano
      • Morbo di Dupuytren
      • Fratture e pseudoartrosi dita e metacarpi
    • Chirurgia del polso
      • Artrosi radiocarpica
      • Sinovite
      • Ganglio articolare
      • Tumori del polso
      • Sindrome del tunnel carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Lesione dei legamenti del carpo scafolunato
      • Fratture dello scafoide
    • Chirurgia del gomito
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Sindrome del tunnel radiale
      • Lesione del bicipite brachiale
      • Epicondilite (gomito del tennista)
      • Epitrocleite (gomito del golfista)
      • Borsite retro-olecranica
      • Frattura del capitello radiale
  • Press
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • News
  • Contatti

Fratture del capitello radiale

Un infortunio molto frequente tra gli sportivi

Le fratture del capitello radiale sono lesioni molto frequenti e rappresentano circa il 20% delle fratture del gomito. Interessano soprattutto gli sportivi, in particolare chi pratica automobilismo, ciclismo, motociclismo e sport da contatto.

Queste fratture coinvolgono la parte prossimale del radio, detto capitello, che si articola con il condilo omerale. Dal punto di vista articolare questa è una parte del gomito molto importante, perché una sua frattura può dar luogo a limitazioni funzionali che coinvolgono soprattutto i movimenti di prono-supinazione e di flesso estensione del gomito stesso.

Il meccanismo di lesione è vario, ma tra le cause più frequenti delle fratture del capitello radiale c’è spesso un trauma diretto. Può capitare ad esempio che un pilota automobilistico, che guida con gomito flesso, urti violentemente durante uno scontro frontale e si fratturi il capitello radiale; ma la frattura può avvenire anche in seguito a una caduta dalla moto o dalla bici, quando l’arto superiore si trova in una posizione di “difesa”.

Altra eventualità sono gli sport da contatto, quando cioè si verificano traumi diretti o cadute in seguito ai quali, per via del peso del corpo, l’urto tra condilo omerale e capitello radiale fa cedere quest’ultimo con conseguente frattura.

La frattura si può presentare semplice o composta, e può essere associata a lesioni legamentose.

Il sintomo più evidente della frattura al capitello radiale è il dolore sia a riposo sia durante i movimenti di flesso estensione del gomito e di prono-supinazione. Il paziente inoltre è impossibilitato a sollevare pesi e presenta anche edema.

Se la frattura al capitello radiale è composta può essere sufficiente portare un tutore per 20 giorni, al termine dei quali si inizia subito con il recupero funzionale.

Se la frattura è a più frammenti bisognerà optare invece per un intervento di osteosintesi dei frammenti e, in casi particolari, anche con la sostituzione protesica del capitello radiale.

Alcuni pazienti potrebbero riscontrare una residua limitazione funzionale del gomito con rigidità e scarso range articolare. In tal caso sarà necessario anche un trattamento artroscopico di lisi delle aderenze interne.

Il periodo post operatorio è incentrato sul recupero funzionale della flesso-estensione e della prono-supinazione che avverrà con il supporto di un fisioterapista. Il ritorno allo sport dipende dalla consolidazione della frattura e dal recupero funzionale.

Risolvi la frattura del capitello radiale

Prenota una visita con il dott. Massarella

Prenota ora
Dott. Massimo Massarella - Chirurgia della mano, del polso e del gomito

C.F. MSSMSM56D15G113I
P.IVA 03116690540

Cookie Policy

STUDI MEDICI

CASA DI CURA VILLA STUART

Via Trionfale 5952, 00136 Roma
Centralino: 06 355281
Studi medici: 06 35528200/06 35528308

FISIOGROUP MEDICAL CENTER

Via Palmiro Togliatti, 121/a, 06073 Taverne di Corciano PG
Tel: 075 841514

© 2023 Dottor Massimo Massarella | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia

Richiedi informazioni

    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    < Previous > Next