Sindrome del tunnel radiale: sintomi, cause, cure | Dott. Massarella
  • Home
  • Dott. Massarella
  • Interventi
    • Chirurgia della mano
      • Rizoartrosi
      • Dito a martello
      • Dito a scatto (Morbo di Notta)
      • Cisti tendinee
      • Tumori della mano
      • Morbo di Dupuytren
      • Fratture e pseudoartrosi dita e metacarpi
    • Chirurgia del polso
      • Artrosi radiocarpica
      • Sinovite
      • Ganglio articolare
      • Tumori del polso
      • Sindrome del tunnel carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Lesione dei legamenti del carpo scafolunato
      • Fratture dello scafoide
    • Chirurgia del gomito
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Sindrome del tunnel radiale
      • Lesione del bicipite brachiale
      • Epicondilite (gomito del tennista)
      • Epitrocleite (gomito del golfista)
      • Borsite retro-olecranica
      • Frattura del capitello radiale
  • Press
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • News
  • Contatti

Sindrome del tunnel radiale

La compressione del nervo interosseo posteriore

La Sindrome del tunnel radiale è la compressione del nervo radiale nella porzione prossimale dell’avambraccio. I sintomi comprendono dolore all’avambraccio e al gomito. La compressione del nervo interosseo posteriore può rendere difficili le più comuni azioni quotidiane come sollevare gli oggetti ed estendere dita e polso. Il dolore può irradiarsi lungo avambraccio, polso e dita della mano. La Sindrome del tunnel radiale è più diffusa tra donne di età compresa tra 30 e 50 anni.

La Sindrome del tunnel radiale si verifica quando il nervo interosseo posteriore viene schiacciato o compresso mentre entra nel tunnel radiale. Questo crea una pressione che genera un dolore molto fastidioso che nel tempo può diventare sempre più invalidante.

Le cause sono diverse: i movimenti ripetitivi influiscono molto sull’insorgere dell’infiammazione, soprattutto quelli dovuti a certe professioni lavorative che richiedono gesti continui, ma anche fratture, traumi, masse tumorali, cisti e lipomi possono giocare un ruolo nella comparsa della patologia.

Chi soffre di diabete e di tumori o cisti gangliari ha maggiori probabilità di sviluppare il problema.

A differenza della Sindrome del tunnel cubitale e della Sindrome del tunnel carpale, è raro che la Sindrome del tunnel radiale provochi sintomi come intorpidimento o formicolio.

Quelli più comuni invece sono:

  • Dolore e debolezza nell’avambraccio
  • Dolore sul dorso della mano
  • Dolore appena sotto il gomito
  • Difficoltà ad afferrare e sollevare gli oggetti

Esame fisico

L’esame fisico è uno test clinici più importanti per la diagnosi della Sindrome del tunnel radiale, in quanto aiuta a individuare con precisione il punto dove si concentra il dolore e a rilevare la debolezza delle dita e la capacità di estensione del polso.

Risonanza magnetica

Utile a valutare l’entità della compressione del nervo.

Ecografia

Per valutare la compressione del nervo.

TAC

Per escludere eventuali lesioni ossee

La terapia di norma prevede un approccio conservativo con riposo, antinfiammatori, tutori e fisioterapia.

L’intervento chirurgico si pratica solo nei casi più gravi. L’operazione consiste nella neurolisi del radiale per ridurre la compressione del nervo interosseo posteriore.

L’intervento si svolge in Day Hospital e in anestesia locale. Il post operatorio prevede un bendaggio e un tutore con polso in estensione fino alle dita.

Risolvi la Sindrome del tunnel radiale

Prenota una visita con il dott. Massarella

Prenota ora
Dott. Massimo Massarella - Chirurgia della mano, del polso e del gomito

C.F. MSSMSM56D15G113I
P.IVA 03116690540

Cookie Policy

STUDI MEDICI

CASA DI CURA VILLA STUART

Via Trionfale 5952, 00136 Roma
Centralino: 06 355281
Studi medici: 06 35528200/06 35528308

FISIOGROUP MEDICAL CENTER

Via Palmiro Togliatti, 121/a, 06073 Taverne di Corciano PG
Tel: 075 841514

© 2023 Dottor Massimo Massarella | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia

Richiedi informazioni

    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    < Previous > Next