Morbo di Dupuytren: sintomi, cause, cure | Dott. Massarella
  • Home
  • Dott. Massarella
  • Interventi
    • Chirurgia della mano
      • Rizoartrosi
      • Dito a martello
      • Dito a scatto (Morbo di Notta)
      • Cisti tendinee
      • Tumori della mano
      • Morbo di Dupuytren
      • Fratture e pseudoartrosi dita e metacarpi
    • Chirurgia del polso
      • Artrosi radiocarpica
      • Sinovite
      • Ganglio articolare
      • Tumori del polso
      • Sindrome del tunnel carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Lesione dei legamenti del carpo scafolunato
      • Fratture dello scafoide
    • Chirurgia del gomito
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Sindrome del tunnel radiale
      • Lesione del bicipite brachiale
      • Epicondilite (gomito del tennista)
      • Epitrocleite (gomito del golfista)
      • Borsite retro-olecranica
      • Frattura del capitello radiale
  • Press
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • News
  • Contatti

Morbo di Dupuytren

Sintomi, cause e cure della malattia che colpisce le dita della mano

Una delle problematiche che interessano la mano è il Morbo di Dupuytren: si tratta di una patologia cronica, nello specifico di una contrattura dovuta a ispessimento e noduli a carico della aponeurosi palmare.

Il più delle volte il Morbo di Dupuytren diventa una malattia molto invalidante se non si interviene in tempo per risolverla.

Alla base del Morbo di Dupuytren c’è una predisposizione genetica. La malattia di norma si manifesta in età adulta, principalmente tra i maschi sopra i 40 anni.

La lesione è più grave negli epilettici e la percentuale di interessamento bilaterale va oltre il 45%.

Dolore diffuso e difficoltà nel gestire l’articolazione della mano sono i sintomi principali del Morbo di Dupuytren.

Il paziente noterà la comparsa di piccoli noduli che, con il passare del tempo, possono “legarsi” fino a creare un vero e proprio cordone sul palmo della mano: le conseguenze sono irrigidimento, flessione del dito interessato e, nei casi più gravi, immobilità. 

L’ortopedico della mano eseguirà prima un esame obiettivo per valutare i sintomi riportati dal paziente e prenderà in considerazione:

  1. Il grado di ispessimento dei legamenti della mano
  2. La capacità di flessione delle dita
  3. L’eventuale presenza di noduli sul palmo

La prognosi dipende dall’insorgenza precoce o tardiva della malattia e dalla sua ereditarietà. Nei pazienti soggetti ad alcolismo la prognosi si aggrava.

Per trattare la Malattia Di Dupuytren ci sono diverse tecniche chirurgiche.

Fasciotomia sottocutanea 

A seconda dello stadio della malattia si sezionano i cordoni senza asportarli completamente.

Fasciotomia percutanea con ago 

La tecnica usa aghi per forare il cordone in modo da indebolirlo fino a che può essere rotto con la forza meccanica, in genere con uno schiocco caratteristico.

Aponeurectomia selettiva 

Rimozione di quella parte di aponeurosi palmare colpita dalla malattia

Aponeurectomia totale 

Asportazione completa della fascia palmare

Il trattamento post operatorio prevede alcuni esercizi di stretching in estensione accompagnati a massaggi di scollamento della ferita chirurgica.

Soffri della Malattia di Dupuytren?

Prenota una visita con il dott. Massarella

Prenota ora
Dott. Massimo Massarella - Chirurgia della mano, del polso e del gomito

C.F. MSSMSM56D15G113I
P.IVA 03116690540

Cookie Policy

STUDI MEDICI

CASA DI CURA VILLA STUART

Via Trionfale 5952, 00136 Roma
Centralino: 06 355281
Studi medici: 06 35528200/06 35528308

FISIOGROUP MEDICAL CENTER

Via Palmiro Togliatti, 121/a, 06073 Taverne di Corciano PG
Tel: 075 841514

© 2023 Dottor Massimo Massarella | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia

Richiedi informazioni

    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    < Previous > Next