Il trattamento del legamento collaterale ulnare cronico della lesione del pollice - Dottor Massimo Massarella
  • Home
  • Dott. Massarella
  • Interventi
    • Chirurgia della mano
      • Rizoartrosi
      • Dito a martello
      • Dito a scatto (Morbo di Notta)
      • Cisti tendinee
      • Tumori della mano
      • Morbo di Dupuytren
      • Fratture e pseudoartrosi dita e metacarpi
    • Chirurgia del polso
      • Artrosi radiocarpica
      • Sinovite
      • Ganglio articolare
      • Tumori del polso
      • Sindrome del tunnel carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Lesione dei legamenti del carpo scafolunato
      • Fratture dello scafoide
    • Chirurgia del gomito
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Sindrome del tunnel radiale
      • Lesione del bicipite brachiale
      • Epicondilite (gomito del tennista)
      • Epitrocleite (gomito del golfista)
      • Borsite retro-olecranica
      • Frattura del capitello radiale
  • Press
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • News
  • Contatti

Il trattamento del legamento collaterale ulnare cronico della lesione del pollice utilizzando il Muscolo estensore breve del pollice: tecnica chirurgica

Un articolo a cura di:
Domenico Sergio Poggi MD, Massimo Massarella MD, Eleonora Piccirilli MD.

La rottura cronica del legamento collaterale ulnare del pollice è una lesione complessa che in genere si traduce in instabilità articolare cronica, limitazione funzionale in caso di pizzicamento e dolore persistente all’articolazione metacarpo-falangea (MCP) del pollice. Sono state proposte diverse tecniche chirurgiche, compreso l’innesto di tendini e le trasposizioni. In questo articolo, riportiamo la nostra esperienza nel trattamento delle lesioni del legamento collaterale ulnare cronico utilizzando il tendine breve del pollice estensore in una tecnica modificata con Sakellarides. Durante la procedura chirurgica, stacciamo prossimalmente l’estensore del pollice breve e guidiamo il tendine attraverso il collo del primo metacarpo e la base della falange prossimale per ricostruire il legamento sul lato ulnare. Nella nostra esperienza, la tecnica chirurgica fornisce una buona resistenza e stabilità articolare MCP e consente un buon recupero funzionale con poche complicanze postoperatorie. Questa tecnica fornisce una buona stabilità dell’articolazione MCP utilizzando una sutura riassorbibile e consente la mobilizzazione precoce dell’articolazione con una rigidità minima.

Leggi l’articolo completo sul Journal of Hand Surgery Global Online

Scarica l’articolo
Dott. Massimo Massarella - Chirurgia della mano, del polso e del gomito

C.F. MSSMSM56D15G113I
P.IVA 03116690540

Cookie Policy

STUDI MEDICI

CASA DI CURA VILLA STUART

Via Trionfale 5952, 00136 Roma
Centralino: 06 355281
Studi medici: 06 35528200/06 35528308

FISIOGROUP MEDICAL CENTER

Via Palmiro Togliatti, 121/a, 06073 Taverne di Corciano PG
Tel: 075 841514

© 2023 Dottor Massimo Massarella | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia

Richiedi informazioni

    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    < Previous > Next