Le Fratture del Bacino nei piloti - Dottor Massimo Massarella
  • Home
  • Dott. Massarella
  • Interventi
    • Chirurgia della mano
      • Rizoartrosi
      • Dito a martello
      • Dito a scatto (Morbo di Notta)
      • Cisti tendinee
      • Tumori della mano
      • Morbo di Dupuytren
      • Fratture e pseudoartrosi dita e metacarpi
    • Chirurgia del polso
      • Artrosi radiocarpica
      • Sinovite
      • Ganglio articolare
      • Tumori del polso
      • Sindrome del tunnel carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Lesione dei legamenti del carpo scafolunato
      • Fratture dello scafoide
    • Chirurgia del gomito
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Sindrome del tunnel radiale
      • Lesione del bicipite brachiale
      • Epicondilite (gomito del tennista)
      • Epitrocleite (gomito del golfista)
      • Borsite retro-olecranica
      • Frattura del capitello radiale
  • Press
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • News
  • Contatti

Le Fratture del Bacino nei piloti

Le fratture dell’anello pelvico sono il risultato di traumatismi ad alta energia: l’alta forza di impatto fa sì che alle fratture del bacino spesso si associno lesioni degli organi interni come milza, fegato, vescica, ecc.

È chiaro che i piloti automobilistici, specialmente i professionisti, sono a rischio elevato proprio per la specificità di questa pratica sportiva, dovuta all’alta velocità.

Incidenza

Costituiscono circa il 6% di tutte le fratture e arrivano sino al 20% nei pazienti politraumatizzati. L’incidente stradale in queste fratture si attesta attorno al 60% dei casi.

Nello specifico dei piloti automobilistici, la particolare struttura del’abitacolo, i numerosi crash test effettuati e il sistema di cinture di sicurezza ad oggi riducono sensibilmente l’incidenza di queste fratture, cosa che non si può affermare nelle automobili di serie che non hanno elevati livelli di crash test.

Tutte le innovazioni tecnologiche risulteranno essere importanti perché in grado di modificare la velocità del trauma e con essa l’energia di impatto macchina-pilota.

Sintomatologia

Essendo traumi importanti ci potremmo trovare difronte a piloti in stato di shock, lesioni associate addominali, o nelle fratture semplici dolore localizzato al bacino e agli arti.

Chiaramente le procedure di soccorso oramai standardizzate prevedono manovre rianimatorie laddove sia necessario e studio radiologico tradizionale, associato a ecografie addominali, Tc anello pelvico e in casi particolari RMN.

Trattamento

Nelle fratture semplici di alcune parti del bacino senza coinvolgimenti articolari si può eseguire trattamento con riposo, farmaci e deambulazione assistita dopo 2-3 settimane. In urgenza si applica una Cintura (fig.1) che stabilizza provvisoriamente le fratture riducendo il sanguinamento interno e permettendo il trasporto del Pilota nei Trauma Center.

Nelle fratture complesse (fig.2-3) è chiaro che va eseguito l’intervento chirurgico con équipe miste, ossia di più specialisti come il chirurgo generale, il traumatologo e l’urologo.

Fig.1
Fig.2
Fig.3

Seguirà ovviamente un periodo riabilitativo specifico con rieducazione motoria degli arti, recupero dello schema del passo e rinforzo dei muscoli degli arti inferiori; se si verificano dei ritardi nella consolidazione delle fratture durante la fase riabilitativa si possono usare applicazioni di ultrasuoni a bassa frequenza che aiutano la calcificazione.

Il ritorno allo sport non è precluso e dipende da che tipo di frattura uno ha subito e che tipo di trattamenti sono stati effettuati. Normalmente assistiamo a un ritorno allo sport nei traumi semplici entro due-tre mesi, mentre in quelli complessi anche dopo un anno.

Dott. Massimo Massarella - Chirurgia della mano, del polso e del gomito

C.F. MSSMSM56D15G113I
P.IVA 03116690540

Cookie Policy

STUDI MEDICI

CASA DI CURA VILLA STUART

Via Trionfale 5952, 00136 Roma
Centralino: 06 355281
Studi medici: 06 35528200/06 35528308

FISIOGROUP MEDICAL CENTER

Via Palmiro Togliatti, 121/a, 06073 Taverne di Corciano PG
Tel: 075 841514

© 2023 Dottor Massimo Massarella | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia

Richiedi informazioni

    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    < Previous > Next