L’approccio anteriore mininvasivo per il reinserimento del tendine distale del bicipite - Dottor Massimo Massarella
  • Home
  • Dott. Massarella
  • Interventi
    • Chirurgia della mano
      • Rizoartrosi
      • Dito a martello
      • Dito a scatto (Morbo di Notta)
      • Cisti tendinee
      • Tumori della mano
      • Morbo di Dupuytren
      • Fratture e pseudoartrosi dita e metacarpi
    • Chirurgia del polso
      • Artrosi radiocarpica
      • Sinovite
      • Ganglio articolare
      • Tumori del polso
      • Sindrome del tunnel carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Lesione dei legamenti del carpo scafolunato
      • Fratture dello scafoide
    • Chirurgia del gomito
      • Sindrome del tunnel cubitale
      • Sindrome del tunnel radiale
      • Lesione del bicipite brachiale
      • Epicondilite (gomito del tennista)
      • Epitrocleite (gomito del golfista)
      • Borsite retro-olecranica
      • Frattura del capitello radiale
  • Press
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • News
  • Contatti

L’approccio anteriore mininvasivo per il reinserimento del tendine distale del bicipite

Autori:
Massimo Massarella, Eleonora Piccirilli e Domenico Sergio Poggi
Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia, Policlinico Tor Vergata, Università Tor Vergata, Italia

Introduzione

Le lesioni al gomito non sono rare, ma le rotture del tendine distale del bicipite sono rare rispetto a quelle prossimali. Si verificano spesso negli uomini durante la contrazione eccentrica del bicipite o dopo un sovraccarico con gomito flesso. Di solito il trattamento chirurgico è la scelta migliore, tranne nei pazienti anziani o nei pazienti che hanno una bassa richiesta funzionale.

Obiettivi

L’obiettivo del nostro lavoro è valutare i risultati a medio termine di un approccio mininvasivo anteriore per il reinserimento del tendine distale del bicipite mediante ancoraggio riassorbibile.

Materiali e metodo

Sono stati raccolti dati da 22 pazienti trattati per rottura totale del tendine distale del bicipite da gennaio 2019 a marzo 2021. Sono stati inclusi tutti i pazienti di sesso maschile, età media 40 anni (35-55), che hanno subito la rottura del tendine distale del bicipite dopo infortuni sportivi. Il tendine è stato riparato mediante un unico approccio mininvasivo longitudinale anteriore (incisione di 3 cm) utilizzando un ancoraggio riassorbibile (2,9 mm) inserito nella tuberosità radiale del bicipite. Abbiamo utilizzato il test DASH per valutare il tasso di soddisfazione dei pazienti. Il follow-up medio del nostro studio è stato di 12 mesi.

Risultati

12 mesi dopo l’intervento chirurgico la soddisfazione dei pazienti è stata molto buona (punteggio medio 82) e tutti i pazienti sono tornati alle loro attività quotidiane in 40 giorni.

Conclusioni

L’approccio mininvasivo singolo longitudinale anteriore è una valida opzione chirurgica nella rottura del tendine distale del bicipite. Questa tecnica ha un impatto estetico minimo e permette una buona resa funzionale. Dal punto di vista funzionale, il tendine ancorato consente il completo range di movimento del gomito dopo 5 settimane. In 4 mesi i pazienti sono tornati completamente alle loro precedenti attività sportive.

Scarica lo studio
Dott. Massimo Massarella - Chirurgia della mano, del polso e del gomito

C.F. MSSMSM56D15G113I
P.IVA 03116690540

Cookie Policy

STUDI MEDICI

CASA DI CURA VILLA STUART

Via Trionfale 5952, 00136 Roma
Centralino: 06 355281
Studi medici: 06 35528200/06 35528308

FISIOGROUP MEDICAL CENTER

Via Palmiro Togliatti, 121/a, 06073 Taverne di Corciano PG
Tel: 075 841514

© 2023 Dottor Massimo Massarella | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia

Richiedi informazioni

    Con la compilazione del presente modulo, dichiaro, ai sensi dell’art. 13 e ss. GDPR 679/2016, di aver preso visione dell’informativa privacy ed autorizzo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del GDPR 679/2016, al trattamento dei dati personali per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.

    < Previous > Next