• Home
  • Dottor Massarella
  • Chirurgia
    • Chirurgia della mano
    • Chirurgia del polso
    • Chirurgia del gomito
  • Press
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • News
  • Contatti
Dottor Massimo Massarella - Chirurgo ortopedico di mano, polso e gomito
  • Home
  • Dottor Massarella
  • Chirurgia
    • Chirurgia della mano
    • Chirurgia del polso
    • Chirurgia del gomito
  • Press
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rassegna stampa
  • News
  • Contatti

La sindrome del tunnel carpale

Si tratta di una sindrome principalmente nervosa, caratterizzata da dolore intenso della mano e delle dita, dovuta alla compressione del nervo mediano all’interno del tunnel carpale. Questa patologia è più frequente nelle donne dai 30 ai 60 anni.

Il TUNNEL CARPALE è una struttura “Tubolare” che si trova all'interno del polso, i cui lati ed il fondo, sono formati dalle ossa del polso “carpo”. La sua funzione principale, è quella di proteggere i nervi ed i tendini flessori che permettono il movimento di tutte le dita.
La SINDROME DEL TUNNEL CARPALE è una patologia morbosa che si manifesta quando i tessuti attorno ai tendini flessori, chiamati “Sinovia”, si gonfiano perché infiammati creando pressione sul “nervo mediano” (il nervo che permette la sensibilità delle dita: nello specifico di pollice, indice, medio ed una parte dell'anulare). È il gonfiore che determina la sofferenza del “nervo mediano”. Tra le cause scatenanti possiamo trovare qualsiasi condizione clinica che aumenti il contenuto del canale carpale o lo riduca nel senso anatomico, oppure fratture scomposte del radio distale, cisti, lipomi, tumori e malattie infiammatorie dei tendini flessori. Talvolta possono essere associate malattie quali il diabete, disfunzioni ormonali e malattie reumatiche.

 

SINTOMI

Caratteristico della SINDROME DEL TUNNEL CARPALE è un dolore intenso accompagnato da formicolii alle dita, in particolare 1°,2°,3° e parte radiale del 4°, con ipotrofia della eminenza tenare, e difficoltà alla presa bi digitale della mano.
All'inizio i sintomi sono di lieve entità, ma possono arrivare a cronicizzarsi con il passare del tempo, fino a raggiungere una grave atrofia muscolare.

 

VALUTAZIONE CLINICA E STRUMENTALE

Ad un colloquio preliminare con il paziente verrà eseguito un esame visivo e tattile della mano tramite palpazione dell'arto per verificare lo stato di debolezza dei muscoli alla base del pollice. Verranno eseguite delle manovre atte a provocare la classica “scossa”, che dal nervo mediano si propagherà per tutta la mano fino alle dita.
Successivamente, il Chirurgo della mano, invierà il paziente in specifici centri di eccellenza, per sottoporlo ad ulteriori esami strumentali, nel caso specifico si renderà necessaria la valutazione tramite un'Elettromiografia (EMG) ed un'Elettroneurografia (ENG) - per appurare le reali funzioni del nervo mediano compromesso -  e in caso di esiti di fratture scomposte tramite una Radiografia, che escluderà o confermerà se oltre alla limitazione dei movimenti dovuti all'infiammazione del nervo non esistano anche situazioni morbose più complesse come l'artrosi.

 

TRATTAMENTO

Nel caso si appurasse che i sintomi riportati siano legati ad un'attività, il primo step sarà quello di sospendere l'attività responsabile del problema.
Successivamente l'ortopedico o il chirurgo della mano, prima di intervenire in modo invasivo, si assicurerà di poter trattare il problema, con delle semplici misure di contenimento: un tutore che immobilizzi il polso durante la notte e durante l'attività lavorativa, prescrivendo in sussidio anche degli antinfiammatori non steroidei (FANS), consigliando, ove possibile, di cambiare l'abitudinarietà del movimento che ha provocato la problematica. Nei casi più gravi è necessario un intervento chirurgico di decompressione del canale carpale che può essere eseguito sia con chirurgia tradizionale che in artroscopia.

 

RECUPERO

Il recupero post operatorio è in genere abbastanza breve. La riabilitazione consiste in esercizi di ginnastica propriocettiva del polso e delle dita.

Torna alla chirurgia del polso →

 
 

DOTTOR MASSIMO MASSARELLA Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Via Collelungo, 62 06073 Corciano (PG) - C.F. MSSMSM56d15G113I - P.Iva 03116690540